logo
  • Donazioni
  • Fondazione
  • Il Manifesto
  • Città Identitarie
  • Festival
    • 2018 I Edizione San Vito dei Normanni
    • 2019 II Edizione La Spezia
    • 2020 III Edizione Anagni
    • 2021 IV Edizione Casale Monferrato
    • 2022 V Edizione Senigallia
    • 2022 VI Edizione Vibo Valentia
    • 2023 VII Edizione Potenza
    • 2023 VIII Edizione Trino
    • 2023 IX Edizione Loano
    • 2024 X Edizione Pomezia
    • 2025 XI Edizione Chioggia
  • Contatti
  • CulturaIdentità
  • Leggere Le Città
  • Login / Register

Custonaci (TP)

Dove l’anima della Sicilia si fa paesaggio: Custonaci, città del “Perlato di Sicilia”, dove il tempo sembra essersi fermato candida i suoi tesori a Patrimonio Unesco

Il territorio di Custonaci è stato frequentato fin dal Paleolitico superiore, come testimoniano incisioni rupestri e utensili nelle Grotte di Scurati, Grotta Miceli e Grotta Mangiapane. La grotta Mangiapane parte delle Grotte di Scurati, un complesso di nove caverne naturali create dal carsismo nel massiccio del Monte Cofano, Frequentata dal Paleolitico superiore fino al Bronzo, furono rinvenuti utensili in selce, ceramiche neolitiche e graffiti rupestri, Dal 1819 agli anni ’50 del ‘900, la famiglia Mangiapane vi costruì un piccolo villaggio: case, stalle, forno a legna e persino una cappella. Dal 1983, nella grotta ha luogo il “Presepe Vivente di Custonaci” con oltre 160 figuranti, inserito nel Registro dei Beni Immateriali della Sicilia dal 2006. Le grotte fungono sia da rifugi naturali sia da abitazioni domestiche, con tracce costanti fino all’età moderna. Gli scavi sono stati condotti da Soprintendenza, Raymond Vaufrey e Guido Dalla Rosa (S. Tusa, Nuovi dati dal territorio di Custonaci sul processo di aggregazione insediamentale nell’Eneolitico, in Studi di Preistoria e Protostoria, Messina 2001).

Leggi di più
  • Lerici (SP)
  • Loano (SV)

Statuto

Chi siamo

La Fondazione Città Identitarie ETS promuove l’identità, la storia, la cultura, l’arte di tutti i territori italiani, tutti quei simboli che rappresentano l’italianità ed il Made in Italy. Fondata dall’Associazione CulturaIdentità la Fondazione mette in rete centinaia di Comuni italiani.

Contatti

FONDAZIONE CITTA’ IDENTITARIE ETS, VIA DI RIPETTA 151, 00186, ROMA (RM) C.F. 96528740580

Tel. +39 06 242 4006
Email. info@cittaidentitarie.it

Donazioni

Donazioni
© 2025 Città Identitarie. Tutti i diritti riservati

Privacy Preference Center

Privacy Preferences

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.